Ultime Notizie
Roma, 4 marzo 2020
Rapporto Ismea-Qualivita 2019: il patrimonio DOP e IGP supera i 16 miliardi di euro, in crescita del 6%
Diffuso il Rapporto Ismea - Qualivita 2019, l'indagine annuale che analizza i valori economici e produttivi della qualità delle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG.
Principali numeri del comparto
Il valore economico delle produzioni a indicazione geografica in Italia supera i 16 miliardi di euro, con una crescita del 6% sull'anno precedente e si conferma driver fondamentale dei distretti agroalimentari del nostro Paese.A fine 2019 l'Italia mantiene un primato mondiale con 824 prodotti DOP, IGP, STG; oltre un prodotto su quattro registrati come DOP, IGP, STG nel mondo è italiano. Il comparto delle IG italiane esprime risultati positivi anche nell' export che per la prima volta raggiunge e supera il valore di 9 miliardi di euro nel 2018, mantenendo stabile la quota del 21% nell'export agroalimentare italiano.Il contributo maggiore all'export è fornito dal comparto dei vini con un valore di 5,4 miliardi, seguito dal valore delle DOP e IGP agroalimentari che si attesta sui 3,6 miliardi.
Per quanto riguarda l'impatto territoriale, dall'analisi emerge che tutte le province italiane hanno una ricaduta economica dovuta alle filiere IG agroalimentari e/o vitivinicole, sebbene le prime quattro regioni per impatto economico sono nel Nord Italia.
"Il rapporto ISMEA-Qualivita, giunto alla XVII edizione, ci dimostra ancora una volta che il settore delle indicazioni geografiche sta dando risultati concreti - ha dichiarato Enrico Corali, Presidente dell'ISMEA -. Non solo il valore della produzione complessiva ha superato i 16 miliardi di euro e l'export, per la prima volta, i 9 miliardi, ma l'attenta analisi dei dati dimostra una ricaduta economica positiva in tutte le province del nostro Paese delineando un modello vincente che, con una osmosi tra piccole realtà produttive e grandi distretti, dà lustro al territorio e crea reddito "
Ismea - comunicati stampa
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia - contatta via mail
Per informazioni riguardanti le agevolazioni alle imprese agricole si prega di contattare l'Ufficio relazioni con il Pubblico
Altre notizie
- 24/04/2020 ISMEA rilancia la cambiale agraria e della pesca
- 17/04/2020 ISMEA lancia la prima serie web dedicata all'olio extravergine d'oliva
- 30/03/2020 Emergenza Covid 19: pubblicato il rapporto ISMEA sulla domanda e l'offerta dei prodotti alimentari nelle prime settimane di diffusione del virus
- 25/03/2020 Emergenza coronavirus: provvedimenti straordinari per le imprese agricole e agroalimentari
- 19/02/2020 Seminiamo il futuro - Evento al MAXXI per rilanciare una nuova stagione dell'agricoltura italiana
- 30/01/2020 ISMEA:Riflettori puntati sull'olio a Fieragricola